Bottarga di Muggine – Baffe sottovuoto da 100g
Bottarga di Muggine – Baffe sottovuoto da 100gBottarga di Muggine – Baffe sottovuoto da 100g
Bottarga di Muggine – Baffe sottovuoto da 100gLa bottarga, nel nostro caso Sarda, è un prodotto ittico senza eguali, ha un sapore molto intenso e moltissime persone lo considerano il caviale del Mediterraneo. Questo alimento è ricavato dall’essiccazione e dalla salatura di uova di muggine. Viene prodotto solamente in alcune zone della penisola Italiana: in Sardegna, in Sicilia, in Toscana e in Calabria. Il sapore forte della bottarga è dato dal lungo processo di essiccamento e salatura. Una lavorazione che risale a tempi antichi e che è in grado di rendere questo prodotto unico nel suo genere. Presenta un colore ambrato-dorato. Ha un sapore deciso e allo stesso tempo molto delicato. La consistenza deve essere compatta e il colore uniforme. Pescato con reti da circuizione e reti da raccolta FAO34. Ottima da servire Come antipasto: affettare la bottarga, il sedano e i carciofi e aggiungere un filo d’olio Extra Vergine d’oliva.
Per condire primi piatti: preparate un soffritto con olio, aglio e peperoncino. Scolare la pasta al dente e saltatela nel soffritto.
A crudo: aggiungete la bottarga tagliata a fettine sottili e del prezzemolo fresco.
- Quick View
-
€7.50 – €22.00Scegli
Caponata Rusticana
Caponata RusticanaLa Caponata Rusticana viene prodotta avendo cura di ogni singolo dettaglio e dedicandogli ciò che abbiamo di più prezioso, il tempo. La sua preparazione totalmente artigianale, infatti, richiede una settimana di lavoro.
Gli ingredienti selezionati manualmente uno ad uno, vengono uniti alla passata di pomodoro, insieme a sedano, uva passa, olive e pinolo, come da tradizione.
Il prodotto ideale per accompagnare aperitivi o antipasti: buona anche fredda, perfetta sul pane o per saltare la pasta.
Capperi al Sale
Capperi al SaleCapperi siciliani raccolti a mano e conservati sottosale integrale di Trapani.
Questi boccioli nascono spontaneamente in tutta la Sicilia e sono ampiamente impiegati nella cucina, in particolare per insaporire i sughi.
Capuliato
CapuliatoIl Capuliato è una tipica ricetta siciliana che prevede l’unione del trito di pomodoro secco con basilico, origano, aglio e peperoncino.
Il termine siciliano che dà il nome alla ricetta deriva da cappuliato, che significa “colpito ripetutamente”. Questo per sottolineare l’aspetto che assume il pomodoro secco tritato grossolanamente con gli altri ingredienti.
Provalo come antipasto da spalmare su fette di pane. Ottimo anche per arricchire le insalate o per condire gli spaghetti.
Cipolletta in agrodolce
Cipolletta in agrodolceLa nostra cipolletta in agrodolce è un contorno semplice e saporito, grazie alla presenza di pinoli e uvetta.
Perfetta da abbinare ai lessi di carne, ma molto gustosa anche su crostini o come accompagnamento per le frittate.
Confettura extra di Cipolle
Confettura extra di CipolleProdotto dolce spalmabile a base di cipolle.
La confettura di cipolle si presta bene per antipasti, aperitivi e da accompagnare con secondi piatti di carne lessa e formaggi stagionati. Presenta il tipico sapore siciliano agrodolce.
Confettura extra di Peperoni
Confettura extra di PeperoniProdotto dolce spalmabile a base di peperone.
La confettura di peperoni si presta bene per antipasti, aperitivi e da accompagnare con secondi piatti di carne lessa e formaggi stagionati. Presenta il tipico sapore siciliano agrodolce.
Confettura extra di Pomodoro
Confettura extra di PomodoroProdotto dolce spalmabile a base di pomodori.
La confettura di pomodori si presta bene per antipasti, aperitivi e da accompagnare con secondi piatti di carne lessa e formaggi stagionati. Presenta il tipico sapore siciliano agrodolce.
Cucunci
CucunciI cucunci in salamoia sono uno dei prodotti tipici della tradizione gastronomica siciliana. Se non si colgono i capperi e si lasciano sbocciare i fiori, si potrà cogliere questi frutti, i quali sono in grado di racchiudere i profumi e i sapori della Sicilia. Ideali per sfiziosi aperitivi.
Guanciotta
GuanciottaLa Guanciotta è un sugo molto saporito, realizzato a partire da una base di pomodoro rosso, insaporito dal guanciale del suino dei nebrodi. Quest’ultimo è una razza autoctona italiana di maiale siciliana, allevati allo stato semibrado e brado nei boschi di faggi e querce dei monti Nebrodi.
Il nome scelto per questo prodotto crea volutamente una aspettativa alta per quanto riguarda il suo gusto: prende origine dal Friuli Venezia Giulia, la cui cucina propone un’ottima guanciotta.
Incanto d’amore
Incanto d’amoreIncanto d’amore è un prodotto magico, formulato con cipolla rossa e aceto di vino d’Avola/siciliano. Nella sua composizione, rispetta la tradizione dell’agrodolce tipica della zona ionica della Sicilia: ecco perché tra gli ingredienti, spicca lo zucchero.
Ideale per insaporire il lesso, o per caramellare un semplice petto di pollo.
Si dice che quando lo assaggi rimani incantato, per poi innamorartene. Ecco perché sicuramente finirete per abbinarlo sicuramente ai crostini caldi, bevendo un buon rosso o brindando con una bollicina.
Jocu di Focu
Jocu di FocuJocu di Focus in siciliano significa “gioco di fuoco”. Una nostra alternativa ai peperoncini ripieni: insieme al prodotto più piccante per antonomasia, scendono in campo le acciughe, i capperi e le olive nere di Buccheri.
Come arbitro, il pomodoro appassito sulla pianta, che perde in questo modo acqua, arricchendosi allo stesso tempo di zucchero. Questo ingrediente vede il suo inserimento in questo prodotto proprio nella giornata in cui viene raccolto. A fargli compagnia, i semi di finocchietto selvatico, il quale pervade insieme all’Aceto Nero d’avila e al Passito di Pantelleria l’intera ricetta.