Proprietà e benefici delle arance
In questo articolo, la Biologa Nutrizionista Dott.ssa Tria Lucrezia, che ringraziamo per la sua disponibilità, ci illustrerà le proprietà e i benefici delle arance. Un intervento molto interessante che ti invitiamo a leggere con attenzione.
Le arance, frutto del Citrus sinensis, sono utili per il sistema immunitario, contengono pectina e sono antiossidanti contro i radicali liberi.
Proprietà e benefici delle arance
Ricchissime di vitamina C, le arance aumentano la resistenza del corpo umano contro i vari agenti chimici, fisici e ambientali, soprattutto d’inverno.
L’arancia, considerata come frutto di stagione, è un frutto ricco di vitamine e sali minerali e proprio per
queste sue caratteristiche viene indicato come integratore per colmare eventuali carenze nutrizionali.
Tra i numerosi nutrienti in essa contenuti prevalgono essenzialmente
vitamine C, A, B1, B2, PP, B5, B6, E, zuccheri, acidi organici, aminoacidi, pectina, sali minerali, glucosidi flavonici atti a proteggere i capillari sanguigni e a prevenire le emorragie.
Tra le varie vitamine una certa rilevanza la si dà alla vitamina C (acido ascorbico), essa svolgendo un’attività simile a quella del magnesio, favorisce l’utilizzo dell’energia a livello cellulare. Neutralizza inoltre le sostanze tossiche favorendone l’eliminazione, proteggendo nel frattempo la membrana cellulare dall’azione distruttiva dei radicali liberi.
Aumentando le difese immunitarie contro virus e batteri, prevengono i disturbi cardiovascolari e svolgono un’azione antistress. Le arance rallentano forme degenerative tumorali, grazie alla forte azione antiossidante esercitata nei confronti dei radicali liberi.
Infine, assicurano un controllo attivo contro i radicali acidi, che non sono altro che sostanze chimiche tossiche prodotte da un’errata alimentazione.
Tenete presente poi che le arance conviene mangiarle a spicchi, perché metà della pectina di un’arancia si trova nell’albedo, la parte bianca e spugnosa che riveste internamente la scorza.
Meglio, quindi non essere troppo meticolosi nello sbucciarle, perché mangiando un po’ di pellicina bianca vi assicurerete la giusta dose di questa importante fibra.
Tale sostanza è in grado di aumentare la consistenza delle feci in caso di diarrea. Diventa così un prezioso alleato anche per chi soffre di coliti. Per contrastare le situazioni di stitichezza, invece, se accompagnate dalla giusta assunzione di acqua, le pectine agevolano il transito intestinale. Permettono anche di ridurre la produzione e l’assorbimento del colesterolo. Ciò avviene tramite il “sequestro” degli acidi biliari. Questa particolare fibra svolge quindi un ruolo di primo piano nella prevenzione delle patologie a carico dell’apparato cardiovascolare. Inoltre, ritardano l’assorbimento di zuccheri a livello intestinale. Per questo motivo sono sostanze ritenute utili per stabilizzare i livelli glicemici e prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 2. Infine, le pectine contribuiscono a nutrire la flora batterica intestinale benefica svolgendo in tal modo un effetto probiotico.
Calorie e valori nutrizionali delle arance
100 g di arance contengono 34 kcal / 142 kj.
Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:
Acqua 87,2 g
Carboidrati 7,8 g
Zuccheri 7,8 g
Proteine 0,7 g
Grassi 0,2 g
Colesterolo 0 g
Fibra totale 1,6 g
Sodio 3 mg
Potassio 200 mg
Ferro 0,2 mg
Calcio 49 mg
Fosforo 22 mg
Vitamina B1 0,06 mg
Vitamina B2 0,05 mg
Vitamina B3 0,2 mg
Vitamina A 71 mg
Vitamina C 50 mg
Dott.ssa Tria Lucrezia
Biologa Nutrizionista
Cell. 3382288111
E mail: trialucrezia73@gmail.com
Fb: Lucrezia Biologa Nutrizionista
Instagram: Dott.ssa Lucrezia Tria